top of page

ABOUT ME

Silvano Santinelli nasce a Fratte Rosa PU il 06/06/1968. Nel 1987 consegue la maturità artistica presso l’Istituto Statale d’Arte di Urbino e dal 1988 frequenta il corso di scenografia all’Accademia di Belle Arti nella stessa citta’ dove si diploma nel 1991. A partire dal 1989  si avvicina al mondo del teatro con le prime esperienze professionali al Rossini Opera Festival di Pesaro. Inizia come attrezzista di palcoscenico ma passa rapidamente alla realizzazione scenografica affiancando come aiuto, per gli anni a venire lo scenografo realizzatore Rinaldo Rinaldi il quale avra’ una particolare importanza nel trasferirgli il modo di concepire la realizzazione scenografica di uno spazio  scenico. Nel 1991 dopo essersi diplomato all’Accademia

di Belle Arti si trasferisce a Roma dove continua la sua esperienza professionale  avendo la possibilita’ di lavorare presso alcuni maggiori laboratori teatrali della capitale  come “Spazio Scenico", “La Scenografia” e il Teatro dell’Opera di Roma.

Nel 2000 diventa capo scenografo realizzatore dei laboratori del Rossini Opera Festival di Pesaro, conosce e collabora direttamente con importanti scenografi e registi italiani ed esteri dando forma  a progetti  importanti dove riesce ad approfondire e  misurarsi su varie discipline realizzative come la scultura e la pittura di scena. Ha la possibilita’ in questi anni di collaborare con teatri e enti teatrali come Emilia Romagna Teatro, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro delle Muse Ancona , conosce lo scenografo  e costumista Danilo Donati con il quale lavora per la scena la citta’ dei balocchi  del film “Pinocchio” di Roberto Benigni. Ha collaborato inoltre con architetti e arredatori per  pitture di interni e ambientazioni in locali pubblici. Nel 2011 apre un laboratorio di scenografia a Pesaro. Le sue realizzazioni sono state apprezzate da scenografi e registi come : Sergio Tramonti, Pierluigi Pizzi, Margherita Palli , Gianni Quaranta, Paolo Fantin, Maurizio Balo’ , Paul Brown, Lorenzo Cùtuli, Graziano Gregori, Carlo  Centolavigna, Gianni Carluccio, Tiziano Santi, Gae Aulenti,Stuart Nunn, Hans  Schavernoch, Shantal Thomas, William Orlandi, Edoardo Sanchi, Nicolas Bovei, Cristian Taraborrelli, M.Paola Di Francesco, Roberto Latini.

 

 

Silvano Santinelli was born in Fratterosa near Pesaro on June  6th,1968. In 1987 he gets a diploma in Arts at the Artistic Institute in Urbino.In 1988 he attends the class of set design at the Academy of Arts in Urbino and graduates in 1991.

In 1989 he approaches the world of theatre and has his first professional experiences at Rossini Opera Festival  in Pesaro, after a short experience as a prop man ,he promptly arranges his first sets under the guide of Rinaldo Rinaldi,

set artistic director, who will have a great influence in trasmitting his ability and love with the realization of a scenic space.

In 1991 Silvano Santinelli moves to Rome where he carries on his professional experience thenks to some works in the best theatrical labs such as “Spazio Scenico”, “La Scenografia “ Teatro dell’Opera di Roma.

In the year 2000 he himself is the set artistic director at the Rossini opera Festival in Pesaro and gets in touch and works together with very important Italian and foreign directors and set designers attaining good results with his projects and specialising in  different set branches viz. set sculpture and set painting. During this period he has the chance of working in various theatres, cooperating with different theatrical authorites suc as Emilia Romagna Teatro, Teatro Lirico di Cagliari , Teatro delle Muse di Ancona Maggio Musicale Fiorentino. Back in Pesaro he meets Danilo Donati a famous set and costume designer , with  whom he works on the scene of “The Land of Toys “ of the film “Pinocchio “ by Roberto Benigni.

Silvano Santinelli has also worked whith some Artistic and interior designers in hotels , villas and public spaces.

In 2011 he opens his own lab in Pesaro. Silvano’s works have been praised by different set designers and directors : Sergio Tramonti, Pierluigi Pizzi, Margherita Palli, Gianni Quaranta,Paolo Fantin, Maurizio Balo’, Paul Brown, Lorenzo Cùtuli, Graziano Gragori, Carlo Centolavigna, Gianni Carluccio, Tiziano Santi, Gae Aulenti, Stuart Nunn, Hans Shavernoch , Shantal Thomas, William Orlandi , Edoardo Sanchi, Nicolas Bovei, Cristian Taraborrelli, M.Paola Di Francesco, Roberto Latini.

 

Per gentile concessione della Fondazione Festival dei Due Mondi - foto di Maria Laura Antonelli

 

IL GIRO DI VITE 2012

Musica di B. Britten

Regia Giorgio Ferrara - Scenografia Giovanni Quaranta

Direttore Johannes Debus Ensemble da camera dell'Orchestra

Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

Nuovo allestimento Spoleto55 Festival dei Due Mondi, 29 Maggio 2012

 

I GIGANTI DELLA MONTAGNA 2014

Regia Roberto Latini -foto Futura Tittaferrante

 

Tutte le foto del Rossini Opera Festival di Pesaro sono dello Studio Amati Bacciardi di Pesaro

 

SILVANO SANTINELLI

Realizzazioni scenografiche

© 2014 by Maria Grazia Palazzo e Annamaria Ferretti

bottom of page